La coreografia sull’artista Ossi Czinner al Pasolini di Cervignano

Ossi teatro nov bolle

Sarà presentata sabato 25 gennaio 2025 al teatro Pasolini di Cervignano la coreografia “Ossi Czinner, quadri per una raffinata artista artigiana” firmata da Lucia De Giorgio e Valentina Saggin nell’ambito del progetto multidisciplinare Ossi Czinner, la donna e l’artista promosso dall’aggregazione di associazioni “Respira la Cultura”. Tra esposizione e teatro,

La salute aperta_mente – letture sceniche

salute apertamente_1

Si terrà venerdì 22 novembre, presso il salone d’onore del Municipio di Palmanova alle ore 18, l’evento La salute apertamente per celebrare i 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia (Venezia 1924-1980). La legge 180, che prese il suo nome, costituì una riforma radicale della  disciplina psichiatrica. Le attrici di Accademia

Auguri di un Luminoso Natale e di Buone Feste da StudioDanza

piccole2 lez dim 2024

Dopo il bel momento delle lezioni natalizie alla presenza di genitori e parenti, in cui allieve ed allievi hanno presentato quanto appreso nel corso di questi mesi, auguriamo un Luminoso Natale e serene Festività a tutti gli allievi presenti e passati e alle loro famiglie! Si riprende mercoledì 8 gennaio

La scuola StudioDanza ospita la conferenza “Le pioniere della Modern dance”

28 nov ADEB Le pioniere della Modern dance (1)

La XIV edizione di Moving Centuries, organizzata dall’ADEB – Associazione Danza e Balletto di Udine, approda nella città stellata con la conferenza Le pioniere della Modern dance tenuta dalla prof.ssa Maria Luisa Buzzi direttrice della nota rivista Danza&Danza. Il progetto è di Elisabetta Ceron con il patrocinio del Comune di Palmanova e la collaborazione della

Torna l’evento multidisciplinare dedicato all’artista Ossi Czinner

ossi web2

“Ossi Czinner, la mano e la macchina, quadri di una raffinata artista artigiana” è il titolo della coreografia in tre parti che la scuola StudioDanza di Palmanova, con le allieve dei corsi avanzati e intermedi, presenta in occasione dell’evento dedicato all’artista. Ossi Czinner, tra gli anni ’70 e ’80, aprì e

Pace, Amore e Allegria – evento di beneficenza

locandina web

“Pace, Amore e Allegria” teatro scenico-musicale per allietar il presente con le canzoni del passato da un’idea della nonna palmarina Franca Finco in collaborazione con la ProLoco, la Banda Cittadina e la scuola StudioDanza, con il patrocinio del Comune di Palmanova. L’evento e’ inserito nel programma dell’Ottobre palmarino. In scena

DonnAEdintorni – Sarajevo addio

1 Sarajevo addio Cervignano 2024

Venerdì 8 marzo 2024, nell’ambito della rassegna DonnAEdintorni, contenitore culturale dedicato a temi vicini al mondo femminile, ma aperto a tutte le sensibilità, per riflettere e approfondire il poliedrico universo femminile, l’Accademia Nuova Esperienza Teatrale presenta “Sarajevo addio” di Alberto Prelli Liberamente tratto da “La sopravvissuta” di Irma Hibert, “Sarajevo addio”

Inizio corsi a.a. 2024/25 – aperte le iscrizioni

locand 24_25

Il 23 settembre 2024 inizieranno le lezioni del nuovo anno accademico 2024/2025. Tutti i dati si trovano nella sezione StudioDanza corsi/orari. Le iscrizioni sono aperte per allieve ed allievi dai 4 anni in poi. La sede si trova in piazza Grande a Palmanova, nella sala con ingresso dalla loggia. Vi

StudioDanza nel parco di Villa Trigatti-Michieli a Galleriano di Lestizza

Ossi flyer

OSSI CZINNER, LA DONNA E L’ARTISTA – Giornata con le sue arti in villa domenica 22 settembre 2024 dalle 10 alle 18.30 Un’intera giornata dedicata all’artista Ossi Czinner che fu attiva nel territorio della Bassa friulana, precisamente a Saciletto di Ruda, dal 1969 al 2014. L’evento si è svolto presso la

Danze per celebrare la Battaglia di Lepanto (1571)

porpetto2

Gli allievi del corso elementare di StudioDanza sono stati invitati a presentare, con i loro abiti colorati, le danze popolari da “Il primo libro de’ balli” di Giorgio Mainerio, pubblicato a Venezia nel 1578, in occasione dell’evento svoltosi a Porpetto (Ud) per il ricordo della Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).

FRIULI DOC 2024 con le danze popolari del tardo rinascimento

vlcsnap-2024-09-15-16h09m28s268

Gli allievi dei corsi elementare ed intermedio sono stati invitati a presentare le danze popolari della tradizione secentesca alla manifestazione FRIULI DOC 2024 di Udine su invito del Comune di Palmanova e di PromoTurismo FVG. Nello stand di PromoTurismo FVG dedicato alle Città Unesco, il Comune di Palmanova, rappresentato dal vicesindaco Luca

Rievocazione storica 2024

20240831_174304web

Gli allievi dei corsi elementari ed intermedi hanno allietato la Rievocazione storica secentesca con le danze popolari della tradizione tardo rinascimentale. In programma Schiarazule Marazule, Arboscello, Putta nera da Il primo Libro de’ Balli di Giorgio Mainerio, pubblicato a Venezia nel 1578; Branle des Lavandières, Branle de l’Official, Branle de la

Danza per Palma 2024

IMG_9463 (2)web

In occasione dell’inaugurazione del nuovo gonfalone di Palmanova, le allieve dei corsi intermedi e avanzati della scuola StudioDanza presenteranno la versione 2024 della Danza per Palma, creata nel 2018 per i 425 anni di fondazione della fortezza. Coreografia di Lucia De Giorgio Musiche di Raul Lovisoni e Marco Maria Tosolini, voce recitante

Le allieve di StudioDanza in amaranto allietano la Cena per l’Unesco 2024

20240705_222249

“Cena per l’Unesco” edizione 2024 Venerdì 5 luglio 2024, a sette anni dal prestigioso riconoscimento Unesco, il Comune di Palmanova ha promosso, per il terzo anno consecutivo, la cena in piazza per festeggiare la Città stellata. Colore della serata l’amaranto, anche detto rosso veneziano. Nove allieve di StudioDanza, a rappresentare le

Saggi di Danza 2024!

locandina saggio 24

Tradizione & Musical! è il titolo dei Saggi 2024 degli allievi della scuola StudioDanza. Un collage di musiche e coreografie che sono considerate pietre miliari dell’arte coreutica, come Le Corsaire, La Fille mal gardée, il “Grand pas de quatre” delle più grandi ballerine dell’Ottocento, il minuetto di Boccherini, l’Estate di Vivaldi. Per il