Per il secondo anno, le allieve della scuola di danza classica e contemporanea StudioDanza di Palmanova danno il loro contributo alla festa di Campolonghetto, Museo delle case narranti – IV edizione
Tra le diverse arti, figurative, musive e plastiche presenti nello scenario naturale che è il borgo di Campolonghetto, racchiuso tra i campi della pianura friulana, c’è dunque anche la danza, ovvero l’arte coreutica.
Ormai alla quarta edizione, i murales di Campolonghetto stanno aumentando di numero: sempre più colorati, sempre più evocativi. Noi ne abbiamo scelti alcuni e abbiamo realizzato delle scene danzanti che rimandino, nei gesti e negli elementi scenici, al tema di ciascun’opera. Danza, dunque, come eco visiva della memoria, di personaggi noti, ma anche di scene di vita rurale, giochi e danze nelle piazze e davanti alle case.
Le musiche non sono secondarie, ma sono ispirate dalla vita e dal pensiero dei personaggi raffigurati nei murales, così ascolteremo Bach, Vivaldi in un concerto per chitarra, il leggiadro Boccherini con il suo noto minuetto e poi la danza popolare, in un percorso che abbiamo scelto per voi.
Anche i filari del campo di lavanda fungeranno da palcoscenico naturale per le allieve della scuola StudioDanza, per dare omaggio con la danza alla bellezza del Creato.
Domenica 15 giugno 2025
ore 11.00
ore 16.30/18.00
lungo le vie del borgo
Campolonghetto di Bagnaria Arsa